La tua azienda è in grado di resistere alla crisi?
Scoprilo con il Termometro Aziendale, uno strumento diagnostico che valuta i parametri vitali della tua impresa a partire da pochi numeri ricavabili dal bilancio, in modo facile e veloce.
Premi il pulsante, inserisci i dati e richiedi il KIT DIAGNOSTICO applicato dai nostri consulenti per valutare lo stato di salute finanziaria delle PMI.
Cosa riceverai gratuitamente?
Modello diagnostico predittivo
Inserisci i dati richiesti seguendo le istruzioni, lascia lavorare l'algoritmo predittivo e confronta il risultato ottenuto con i benchmark


manuale pratico
per l'utilizzo
Utilizza il manuale per tradurre il risultato ottenuto in informazioni utili per decidere le tue prossime mosse strategiche
Assistenza tecnica
qualificata
Parla con un esperto, valuta la situazione finanziaria della tua azienda e ricevi indicazioni per ottimizzare i risultati e abbassare il rischio

hanno parlato di noi











Inserisci i dati
nel modulo
cosa dicono di noi gli imprenditori
con il termometro aziendale puoi

- Controllare lo stato di salute finanziaria della tua attività e la sua capacità di ripagare i debiti entro un orizzonte temporale accettabile per banche e investitori
- Misurare l’adeguatezza patrimoniale della tua impresa come fanno banche, finanziatori e partner commerciali prima di concederti credito
- Valutare la capacità di vendita della tua struttura commerciale, mettendola in correlazione con la produttività della tua struttura
- Calcolare il livello di efficacia della gestione operativa e l’efficienza delle tue procedure di incasso
- Analizzare il livello di autofinanziamento raggiunto dalla tua azienda e la sua capacità di coprire gli oneri finanziari derivanti dall’indebitamento
- Capire se hai marginalità operativa sufficiente per sostenere un nuovo finanziamento, prima di sporcare la tua Centrale Rischi con una richiesta rifiutata
- Valutare se ci sono i presupposti tecnici per negoziare condizioni migliorative per l’accesso al credito di banche, fintech e soci investitori
- Comparare la tua azienda con i concorrenti diretti misurandone le performance con dati oggettivi, anche se avete fatturati differenti
- Valutare se la tua azienda si presenta bene agli occhi delle banche, dei fornitori e di chiunque utilizzi una banca dati commerciale prima di concedere credito
Le opinioni dei nostri assistiti



Caro energia, inflazione, scarsità di materie prime, recessione, calo della domanda…
Sembra che sulle PMI si stia scatenando la tempesta perfetta.
Uno tsunami di eventi negativi che rischia di mandare al tappeto gli imprenditori e di costringere decine di migliaia di imprese alla chiusura.
La tua azienda è in grado di superare tutto questo?
Voglio essere molto chiaro con te.
Ben poche imprese sono in grado di resistere a lungo a questi stravolgimenti epocali, ma alcune aziende hanno più possibilità di altre di uscire senza troppi danni da un periodo storico così complesso.
Si tratta di quelle aziende nelle quali struttura finanziaria, economica e patrimoniale sono in equilibrio, che hanno, per questo, una maggiore solidità strutturale e le risorse per resistere agli effetti della crisi in atto.
Come fai a sapere se la tua azienda è tra queste?
Non voglio prenderti in giro.
Per sapere se la tua impresa è solida ti serve un’analisi tecnica approfondita.
Analizzare lo stato di salute di un’azienda richiede competenze professionali specifiche, ma ti dà dei super poteri imprenditoriali, come la capacità di individuare le aree critiche e i punti deboli sui quali intervenire per prevenire la crisi aziendale.
Ti permette di adattare la strategia in modo da evitare gli scenari peggiori.
L’analisi tecnica è un passaggio indispensabile per cercare una soluzione ai problemi aziendali, ma richiede tempo e necessita di investimenti.
Non è né facile, né veloce.
Voglio farti una confessione sul mio lavoro.
Sono anni che ragiono sul modo migliore per convincere gli imprenditori ad intervenire sulla gestione finanziaria aziendale prima che la crisi diventi irreversibile.
La prevenzione costa meno degli interventi di ristrutturazione aziendale e richiede molti meno sacrifici.
Ma è difficile convincere un imprenditore, che magari si trova a corto di liquidità, a investire per un’analisi tecnica che permetta di prevenire lo scoppio di una crisi aziendale.
Per questo abbiamo elaborato un test rapido per “misurare la febbre” alle PMI.
Uno strumento diagnostico, semplice ma efficace, creato dai professionisti del mio Ufficio Studi per supportare il lavoro di analisi che i nostri Business Tutor realizzano per gli imprenditori che ci contattano.
Un modello predittivo, che riesce a dirti se l’azienda ha una malattia in corso.
Per capire se vale la pena indagare più a fondo e scoprire, analizzando i numeri, se quella sensazione di angoscia che ti porti dietro è un segnale di allarme che arriva dal tuo istinto imprenditoriale.
Se paragoni l’analisi tecnica alla visita di un medico specialista, questo strumento è l’equivalente della misurazione della temperatura.
Per questo lo abbiamo chiamato Termometro Aziendale.
Abbiamo deciso di fornire gratis questo strumento tecnico che permette di misurare lo stato di salute dell’azienda, a partire da pochi dati del bilancio, facilmente reperibili anche senza competenze finanziarie o contabili specifiche.
Ti basterà inserire i valori richiesti perché l’algoritmo di calcolo ti restituisca un’indicazione sulla solidità della tua impresa.
Come puoi averlo?
Devi solo compilare il modulo che trovi in questa pagina inserendo i dati richiesti.
Riceverai via mail il link per accedere al portale dal quale scaricare il KIT DIAGNOSTICO, che include il modello di calcolo, la guida per l’utilizzo del manuale e i riferimenti del nostro team di Business Tutor.
Uno dei nostri consulenti anti-crisi ti aiuterà, in maniera gratuita e senza alcun impegno per te, ad utilizzare il Termometro Aziendale e ad interpretare i risultati.
Le opinioni degli imprenditori








chi è giuseppe di domenico

Imprenditore, investitore e consulente specializzato nella gestione finanziaria delle PMI e nella ristrutturazione dei debiti.
Da più di 15 anni elabora strategie di gestione finanziaria basate sull’autofinanziamento, l’ottimizzazione della struttura aziendale e la negoziazione professionale con fornitori, banche e dipendenti.
Lavora con numerose realtà, in diversi settori, e testa le soluzioni che propone agli imprenditori sulle aziende nelle quali investe e partecipa, in modo da proporre ai clienti solo protocolli che dimostrano di funzionare su molteplici modelli di business.
Ha sintetizzato il suo originale modo di affiancare le PMI nel Metodo Di Domenico™, una metodologia di gestione aziendale creata per risolvere i problemi finanziari delle PMI senza ricorrere a finanziamenti esterni, efficace anche per prevenire i problemi che portano le aziende alla crisi.
La sua società di consulenza, la Di Domenico & Associati, è un network professionale specializzato nel fornire affiancamento e supporto operativo agli imprenditori che vogliono liberare la propria azienda dai debiti attraverso servizi di gestione finanziaria professionale e controllo di gestione.
Le opinioni degli imprenditori












L'attività di ricerca e divulgazione
Laureato all’Università Bocconi di Milano con una specializzazione nella gestione delle aziende in difficoltà finanziaria e nelle operazioni di corporate turnaround, ossia nella pianificazione e nella gestione dei cambiamenti organizzativi necessari ad evitare la crisi aziendale.
Nel corso della sua carriera ha approfondito ogni aspetto relativo ai rapporti tra le banche e le PMI, diventando un esperto degli aspetti che influenzano la relazione banca-impresa, la concessione e l’utilizzo delle linee di credito.
Divulgatore appassionato dei temi che riguardano la gestione della liquidità aziendale e la risoluzione dei problemi finanziari delle PMI, partecipa come relatore a convegni e corsi di formazione dedicati agli imprenditori.
Tiene regolarmente aggiornati gli imprenditori e i professionisti che lo seguono attraverso la Newsletter La Lettera del Dr Di Domenico, il suo canale YouTube, il blog personale.
Ha scritto articoli pubblicati su alcune testate giornalistiche dedicate agli imprenditori come Merenda Monthly, Zampotta Pet Business e Il Giornale delle PMI.
